Vai al contenuto

Chi siamo

Melogranovita chi siamo

Dalla passione al progetto aziendale.

Situata a Montedinove, nella bellissima regione delle Marche, nel cuore del Piceno. Melogranovita bio si dedica alla coltivazione biologica del melograno, offrendo prodotti di alta qualità e genuinità per tutti coloro che desiderano seguire uno stile di vita sano ed ecologico. La nostra azienda si impegna a rispettare il territorio e l’ambiente, adottando pratiche agricole sostenibili e responsabili.
L’amore per questo frutto di alcuni agricoltori si è tradotto in un progetto comune, così è nata l’azienda Melogranovitabio.

Così il 10 Marzo 2022 viene costituita l’azienda, con due missioni principali:

La realizzazione di nuovi frutteti :
seguiamo i nostri soci passo per passo, direttamente sulla terra dove realizzare l’impianto, valutiamo la fattibilità e le condizioni del terreno.
Alla fine si procede con la parte pratica del lavoro fino alla completa realizzazione del frutteto.

La commercializzazione del frutto:
Commercializziamo il frutto fresco, succhi e derivati.

Formazione sulle proprietà benefiche di questo frutto:
Un nostro sogno è anche comunicare le proprietà benefiche di questo frutto, i benefioci della coltivazione biologica, l’economia circolare .

Ecco il nostro codice etico

chi siamo
economia circolare e sostenibile

Comprare e consumare consapevolmente, acquistare prodotti che prediligono l’economia circolare e che sono fatti da materiali riciclabili .
Ad ognuno di noi spetta una parte attiva nel sistema.

Inoltre l’azienda aderiscie al paradigma dell’ economia circolare e sostenibile

In breve, l’economia circolare è un modello di produzione e consumo attento alla riduzione degli sprechi delle risorse naturali e consistente in condivisione, riutilizzo, riparazione e riciclo di materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. Una volta che il prodotto ha terminato la sua funzione, i materiali di cui è composto, laddove possibile, vengono reintrodotti nel ciclo economico e possono essere continuamente riutilizzati all’interno del ciclo produttivo generando ulteriore valore.
 Ellen MacArthur Foundation

Principi e Pratiche dell’Economia Circolare in Agricoltura

  1. Agricoltura Rigenerativa: La rigenerazione del suolo è al centro dell’agricoltura circolare. Pratiche come la rotazione delle colture, l’uso di concimi naturali, contribuiscono alla salute del suolo, migliorando la sua fertilità e la capacità di trattenere l’acqua.
  2. Spreco Zero: Ridurre lo spreco alimentare è un obiettivo chiave dell’economia circolare. Questo può essere realizzato attraverso la valorizzazione dei prodotti invenduti o non conformi alle norme estetiche del mercato, trasformandoli in alimenti per animali, compost o biogas.
  3. Agricoltura Circolare: Sistemi agricoli circolari integrano la produzione agricola con altre attività, come l’allevamento di animali, la produzione di energia rinnovabile e la gestione delle acque reflue. Questa integrazione ottimizza l’uso delle risorse disponibili e riduce gli sprechi.

Benefici dell’Economia Circolare in Agricoltura

  • Sostenibilità Ambientale: Riduzione dell’uso di risorse naturali non rinnovabili, mitigazione delle emissioni di gas serra e conservazione della biodiversità.
  • Resilienza Economica: Maggiore stabilità economica per gli agricoltori attraverso la diversificazione delle fonti di reddito e la riduzione della dipendenza dai mercati globali.
  • Innovazione e Competitività: Promozione dell’innovazione tecnologica e sviluppo di nuovi modelli di business che rispondono alle esigenze della società contemporanea.
  • Benefici Sociali: Creazione di occupazione locale, miglioramento della sicurezza alimentare e promozione di comunità rurali più resilienti.

Conclusioni

L’economia circolare in agricoltura rappresenta un’opportunità significativa per affrontare le sfide ambientali e promuovere la sostenibilità nel settore agricolo. L’integrazione di pratiche circolari non solo migliora l’efficienza e la resilienza dei sistemi agricoli, ma contribuisce anche alla conservazione delle risorse naturali e al miglioramento del benessere sociale ed economico delle comunità rurali. Investire nell’innovazione e nella trasformazione verso modelli agricoli circolari è essenziale per garantire un futuro sostenibile per le generazioni presenti e future.

× Posso aiutarti?