Vai al contenuto

La melagrana fa molto
bene alla tua salute.

La melagrana, un delizioso frutto consumato in tutto il mondo, ha un eccezionale potere
antiossidante, determinato dai suoi composti fenolici presenti nel succo e nella buccia.

Proprietà nutrizionali del melograno

i benefici del melograno

I benefici del melograno sono evidenti.
Un delizioso frutto consumato in tutto il mondo, ha un eccezionale potere antiossidante, determinato dai suoi composti fenolici, inclusi flavonoidi (antociani, catechine) e tannini (punicalina, punicalagina, acido gallico e pedunculagina ) presenti nella buccia e nel succo.

Queste caratteristiche, insieme alle forti proprietà medicinali del melograno, utilizzato per secoli dai popoli antichi,
hanno spinto la comunità scientifica internazionale ad avviare una ricerca intensiva per approfondire il suo ruolo nella salute umana.

In particolare, le ultime evidenze scientifiche in
letteratura hanno evidenziato quanto segue:

Effetti sulle prestazioni fisiche e sul recupero post-esercizio in adulti sani

I benefici del melograno

La dose suggerita è di 500/1250 ml di succo al giorno.

Delle recenti revisioni sistematiche hanno dimostrato come il succo di melograno, ha il potenziale per migliorare le prestazioni di resistenza e forza e accelerare il recupero post-esercizio, conferendo effetti antiossidanti e antinfiammatori e migliorando le risposte cardiovascolari durante e dopo l’esercizio.

Tuttavia, gli effetti positivi dell’integrazione di melograno sono
più probabili quando il succo contiene più di 0,7 g di polifenoli totali / 0,5 litro, quando la massa muscolare è elevata e quando il succo di melograno viene ingerito almeno 60 min prima dell’esercizio.

Pertanto, l’inclusione di melograno ricco di polifenoli nella dieta delle persone attive, 60 min. prima e durante le 48h dopo l’esercizio, potrebbe essere utile per la loro prestazione fisica
e per il recupero muscolare dopo gli sforzi fisici.

Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per valutare i benefici del melograno e come l’integrazione di melograno influisca fisiologicamente sulle prestazioni sportive nel lungo termine.

Effetti sulle cellule tumorali

I benefici del melograno

Purtroppo i tumori rimangono la seconda causa di morte nella nostra società, poco al di sotto delle patologie cardiovascolari.
I costituenti del melograno mostrano effetti citotossici e antiproliferativi contro numerose cellule tumorali.

Sulla base degli studi attuali, è molto probabile che numerosi fitochimici del melograno
abbiano un effetto sinergico nell’inibire la proliferazione di cellule tumorali e/o sopprimendo lo sviluppo e la crescita dei tumori.

Prove emergenti suggeriscono che i fitochimici vegetali esercitano effetti antitumorali quando sono usati in combinazione piuttosto che
individualmente.

È interessante notare che i fitochimici del melograno non solo agiscono sinergicamente con i propri fitochimici, ma anche con altri fitochimici e con farmaci chemioterapici affermati, conferendo un’azione antitumorale superiore a quella di ogni singolo composto, fornendo una forte evidenza del potenziale del melograno come coadiuvante della chemioterapia.

Effetti sull’artrite reumatoide

I benefici del melograno

L’artrite reumatoide è una complicata patologia cronica autoimmune che colpisce numerose articolazioni del corpo.
Questa malattia multisistemica ha origine dalla complessa interazione dei parametri genetici e ambientali ed è clinicamente specificata dall’infiammazione cronica della sinovia ed erosione ossea e cartilaginea,
con conseguente distruzione delle articolazioni coinvolte.
Studi sull’uomo, sugli animali e in vitro hanno descritto i benefici del melograno nell’artrite reumatoide, attraverso il
miglioramento dei relativi sintomi clinici e parametri biochimici, come fattori di stress
infiammatorio e ossidativo. Sono necessari ulteriori studi per valutare questi aspetti.

Effetti sull’osteoartrite

I benefici del melograno

L’osteoartrite, una patologia muscolo-scheletrica legata ad una eccessiva generazione di parametri pro-infiammatori, come il TNF-alfa e l’interleuchina B, è una delle principali cause di disabilità nel mondo.

Indagini in vitro, sugli animali e sull’uomo hanno descritto i benefici del melograno nell’osteoartrite, attraverso il miglioramento delle caratteristiche cliniche e dei marcatori biochimici come lo stress infiammatorio, ossidativo e i parametri apoptotici e hanno contribuito all’ipotesi che il melograno possa possedere il potenziale per contribuire alla gestione di questa patologia.

Questa pagina è curata da:

Dott.ssa

Elisa Pelati

Dietista Nutrizionista

elisapelati.dietista@gmail.com

Altri contenuti

Contributo Video

Questo video è il contributo che la dottoressa ha fatto al nostro convegno a Pollenza (Mc) il 20 Aprile 2024

Bibliografia:
  • Bongiovanni T. et al, Nutritional interventions for reducing the signs and symptoms of
    exercise-induced muscle damage and accelerate recovery in athletes: current knowledge,
    practical application and future perspectives. Eur J Appl Physiol. 2020;
  • Ammar A. et al, Effects of pomegranate supplementation on exercise performance and post-
    exercise recovery in healthy adults: a systematic review. Br J Nutr. 2018;
  • Wong T.L. et al, Pomegranate bioactive constituents target multiple oncogenic and
    oncosuppressive signaling for cancer prevention and intervention. Semin Cancer Biol. 2021;
  • Malek Mahdavi A. et al, Potential effects of pomegranate (Punica granatum) on rheumatoid
    arthritis: A systematic review. Int J Clin Pract. 2021;
  • Malek Mahdavi A. et al, Systematic review of the effects of pomegranate (Punica
    granatum) on osteoarthritis. Health Promot Perspect. 2021.
× Posso aiutarti?