L’economia circolare applicata al cibo va ben oltre il riutilizzo degli scarti: si tratta di un nuovo paradigma di produzione, acquisto, di gestione consapevole delle risorse. Mettendo in discussione tutte quelle abitudini consolidate che ci rendono un ostacolo allo sviluppo sostenibile.
Nel contemporaneo progetto di un’economia lineare basata sull’estrarre, produrre, consumare e dismettere, l’umanità è chiamata ad andare oltre a quelle ragioni strumentali che la conducono a massimizzare i profitti adottando un atteggiamento predatorio e sfrenato che uccide la nostra casa comune.
Fonte: slowfood.it
Per un approfondimento potete leggere l’articolo seguente:
Circular Economy for Food