
Grande successo di pubblico e di contenuti del convegno sul melograno!
Grande successo di pubblico e contenuti è stato il convegno sul Melograno, organizzato dall’Associazione “Arte per le Marche” e dalla Cooperativa “Melogranovitabio“, svoltosi presso i locali del Comune di Pollenza (MC)
il 20 Aprile 2024 alle ore 16.00.

Programma
Ha condotto magistralmente l’evento
Antonella Ventura
con una introduzione sul nome del Melograno, del suo frutto la Melagrana e sul valore di questo frutto nella storia e nella tradizione.
Poi si sono succeduti gli interventi di:
Moreno Castagna ( Agronomo )
Prof. Filippo Maggi ( Università di Camerino )
Dott.ssa Marta Ferrati ( Università di Camerino )
La dott.ssa Elisa Pelati ( Dietista & Nutrizionista )
Dott. Leonardo Marotta ( Scienze ambientali )
Conclusione con assaggi di succo e dolci a base di Melagrana
I temi trattati

La coltivazione del melograno
Moreno Castagna (Agronomo)
Introduzione alla coltivazione della pianta di melograno, caratteristiche del terreno, della pianta, prerequisiti.

Progetto di ricerca sull’estrazione del succo di melograno con tecnica innovativa
Prof. Filippo Maggi ( Università di Camerino)
Introduzione alla ricerca che il professore ha svolto insieme al suo gruppo focalizzata su una nuova tecnica per l’estrazione del succo di melograna dal frutto.
Altre informazioni a questi link:
Dal sito dell’Universita di Camerino
Da un articolo dell’ agenzia ANSA

Progetto di ricerca sull’estrazione del succo di melograno con tecnica innovativa
Dott.ssa Marta Ferrati ( Università di Camerino)
Ha raccontato in maniera dettagliata la storia e le caratteristiche della ricerca e della sperimentazione che hanno svolto.

I benefici del Melograno nell’alimentazione
Dott.ssa Elisa Pelati ( Dietista & Nutrizionista)

I benefici del Melograno per le nostre terre
Dott. Leonardo Marotta ( Scienze ambientali )